Oggi è il primo aprile, quindi vi do una ricetta un po’ pesce d’aprile :P
Qui a Berlino abbiamo avuto un assaggio d’estate con un paio di settimane di cielo azzurro, sole, giornate sempre più lunghe e caldo caldo caldo. Ma l’estate vera è ancora lontana :( il caldo era solo un sogno e sembra essere tornato inverno anche se il calendario dice che è piena primavera. Ieri con il maritino ridevamo guardando le previsioni del tempo che prevedevano neve giovedi, ovviamente un errore. Un’ora dopo la pioggia che aveva deciso di abbattersi su Berlino si stava tramutando in bei fiocchetti di neve! Siamo andati a fare una passeggiata e qui e lì c’erano chiazze di neve: assurdo!
Il tempo freddo e uggioso mi ha invogliato a fare qualcosa di caldo, e cosa c’è di meglio di una bella zuppa? Ma come si dice “quando sei a Roma, fa come i Romani”, quindi ho deciso di essere avventurosa e provare un nuovo tipo di verdura, mai mangiato prima e mai nemmeno sentito nominare ho preso un bel kohlrabi tedesco.
Prima di acquistarlo ho cercato un po’ su internet e ho trovato che il kohlrabi sa di finocchio, o di broccoli, o di cavolo, o di cavolfiore, o di mela… Mmm che?
Ho comunque azzardato! Ho acquistato un paio di kohlrabi e me li sono preparati.
Ho tagliato le foglie e ho tenuto da parte quelle fresche, quelle belle verde scuro e croccanti. Poi ho rimosso la parte esterna del kohlrabi, quella verde e dura. Sembra di pulire il gambo dei broccoli (la mia parte preferita). Si rimuove la parte verde fino ad arrivare alla polpa bianca e più morbida. La polpa profuma come il gambo dei broccoli. In un attimo i miei kohlrabi erano pronti ed ecco la ricetta per la zuppa.
Ingredienti
- 2 kohlrabi
- 2 grosse patate
- acqua
- sale grosso
- pepe nero
Preparazione
Pulire e tagliare in pezzettoni i kohlrabi (foglie comprese) e le patate.
Versare tutto in una pentola, coprire con dell’acqua, l’acqua deve coprire a malapena le verdure. Aggiungere una presa di sale grosso, coprire e portare a ebollizione.
Cuocere per 30 minuti o finché le verdure saranno morbide.
Con un frullatore a immersione o un passaverdura, tritate la maggior parte delle verdure, lasciate qualche pezzo intero. I pezzi interi saranno belli nel piatto ed inoltre saranno un indizio per capire di cos’è fatta la zuppa… in realtà non so se un pezzo di kohlrabi bollito sia un indizio per molti :P
Insaporite la zuppa con del pepe nero e servite. Una zuppa sana e molto saporita!
Per concludere la mia opinione: tutta la casa puzzava di cavolfiore, che si sa non è proprio un odorino appetitose, il maritino è molto più felice quando la casa sa di torta :P La zuppa è molto cremosa e molto saporita, nonostante abbia solo due ingredienti! Purtroppo il sapore non mi ha molto soddisfatto, un mix di cipolla e broccoli, piuttosto dolce ma qualcosa non mi aggrada.
Verdura tedesca vs Erika 1-0
verdura tedesca? ma guarda che c’è pure in italia, si chiama cavolo rapa.
a bari poi lo chiamano (non ti spaventare) cap d muert (non so come si scrive il dialetto, tradotto “testa di morto” ç__ç ) e lo si mangia anche crudo olio e sale oppure semplice.
però si mi sto rendendo conto che in italia non è conosciutissimo. io ho sbattuto un sacco di tempo per scoprire come si chiamasse perchè mi dicevano solo il nome dialettale e quando chiedevo quello italiano non me lo sapevano dire XD e non si trova facilmente come altre verdure.
Il cavolo rapa? Conoscevo il nome ma non lo avrei saputo associare a qualcosa di fisico. Grazie delle info.
Qui è onnipresente comunque, quindi per me rimane questa stana verdura tedesca, ed anche per il sapore che lascia molto a desiderare lo lascerei nella mia personale lista delle verdure tedesce ;)
Io il kohlrabi lo taglio a fettine, lo cuocio 10 min in acqua bollente, poi lo asciugo e lo impano con farina, uova e pan grattato e lo inforno… Ed ecco le mie “cotolette”!! 😊