A volte mi ritrovo a sfogliare un libro con 900 pagine di ricette e non ce n’è una che mi ispiri.
Succede, a volte. Ed è successo l’altro giorno. Di solito queste situazioni si risolvono in due maniere: molto insoddisfacente o sorprendentemente delizioso! La prima è quando finisco per cucinare qualcosa che davvero non avevo voglia di mangiare, e dopo cena mi ritrovo a saccheggiare la cucina in cerca di qualcosa di dolce per compensare. Il secondo caso invece si verifica quando alla fine decido di provare una nuova ricetta, probabilmente la combinazione di 6 o 7 ricette trovate su libri e internet, e il risultato è così buono che ne mangio come se fossi a digiuno da un mese!
Potete sicuramente immaginare che la reazione a questa ricetta è stata del secondo tipo. Una delizia!
Mi ritrovo sempre più spesso in questo limbo in cui davvero non so cosa preparare per cena. E’ difficile decidere perché sto cercando di evitare carne e formaggio, e non sono una gran appassionata di verdure, il marito invece ha proprio un’antipatia per le verdure. Quindi non ci sono molte opzioni rimaste! O sbaglio? Se avete suggerimenti sono tutt’orecchi!
Una delle poche verdure che piace sia a me che al maritino sono i peperoni. Ultimamente li mangerei sempre, sarà che sono in stagione. O sarà che sono relativamente nuovi nella mia dieta, è meno di due anni che li mangio, forse hanno ancora quel non so che di nuovo ed esotico ;)
Quindi peperoni, ma con cosa? I peperoni ripieni sono molto famosi, in Italia e all’estero, ma io non li avevo mai preparati, probabilmente dato che come detto mangio peperoni da meno di due anni… Mi sembrava doveroso provare. La maggior parte delle ricette però suggerisce peperoni ripieni di carne… dopo un bel po’ di ricerche ho deciso di farli “a sentimento”, con il cuore :P Una ricetta per peperoni ripieni vegetariani a modo mio!
Oh che bontà! Il ripieno avanzato me lo sono mangiato a cucchiaiate!! E purtroppo ne è avanzato poco :P
Gli ingredienti qui elencati sono per 4 peperoni ripieni vegetariani. Potete servire un peperone a persona ma suggerirei di aggiungere un contorno perché un solo peperone ripieno è un po’ pochino.
Ingredienti
- 4 peperoni (preferibilmente gialli e rossi)
- 250 gr riso basmati (io ho usato un mix di basmati e riso selvaggio)
- 1 pomodoro
- 1 mozzarella
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- basilico in abbondanza
- sale
Ricetta
Fate bollire dell’acqua, salate e versate il riso, cuocere seguendo le indicazioni sulla confezione, il riso basmati richiede circa 10 minuti di cottura.
Mentre il riso cuoce preparate gli altri ingredienti. Tagliate pomodoro (togliete acqua e semi) e mozzarella a cubetti. Tritate finemente il prezzemolo e grossolanamente il basilico. Tutti insieme sono i colori dell’Italia :) e che bontà!
Quando il riso è pronto scolatelo. Mescolate il riso a tutti gli altri ingredienti. Assaggiate e se necessario aggiustate di sale.
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Versate poco olio in una pirofila grande abbastanza da contenere i peperoni posizionati in piedi (picciolo all’insù).
Tagliate la calotta ai peperoni e tenetela da parte.
Togliete i semi e la parte bianca fibrosa. Salateli leggermente all’interno.
Procedete riempiendo i peperoni con il riso. Richiudete i peperoni con la loro calottina e posizionateli nella pirofila.
Infornate per 1 ora.
Prontiii! Buoniii! Se digerite i peperoni difficilmente, rimuovete la buccia prima di mangiarli, dovrebbe venire via senza problemi. Questo risolve i problemi di digestione.
Buon appetito!
Una nota sul riso. Ho trovato al supermercato una confezione di riso misto basmati e selvaggio. L’abbinamento è semplicemente fantastico. Va benissimo e aggiunge sapore a ogni tipo di piatto a base di riso (non il risotto si intende). Il problema è che la confezione suggerisce un tempo di cottura di 20 minuti, ma in realtà al basmati servono solo 10 minuti mentre al riso selvaggio servono 50 minuti. Il risultato? Il basmati è troppo cotto e il selvaggio è croccante. Quindi, vi suggerisco caldamente di provare questa combinazione di riso ma acquistateli e cuoceteli separatamente mescolandoli solo a cottura ultimata. Una buona proporzione è 3/4 di basmati e 1/4 di selvaggio, ma dipende dai gusti, va bene anche 1 a 1. Ah, il riso selvaggio è un toccasana per la salute!