Un’altra crostata, beh questa è più un cheesecake che una crostata, un cheesecake al mascarpone. Ma sono certa che nessuno si lamenterà se scrivo la ricetta per un altro dolce, vero?
Ho letto questa ricetta per questa crostata cioccolato mascarpone e mele su undici mesi, un blog che seguo da lungo tempo. La foto sul post era così invitante che ho deciso di provare la ricetta, anche se cioccolato, mascarpone e mele nella stessa torta non li avevo proprio mai visti. Ho letto velocemente gli ingredienti e mi sono messa al lavoro, non mi aspettavo però di imbattermi in un certo numero di errori (o dimenticanze) che hanno messo a dura prova il mio lato precisino da ingegnere ;) Quindi… beh… ho improvvisato!
E’ venuta buonissima! Simile a un cheesecake ma con mascarpone al posto della philadelphia. La crema era profumata di vaniglia e limone, me la sarei mangiata tutta con un cucchiaio, altro che ripieno della crostata. Ma con una base di pasta frolla al cioccolato ad aspettare il suo ripieno ho dovuto resistere. E poi le mele a completare il tutto, proprio la ciliegina sulla torta, non letteralmente è chiaro.
Quindi eccovi la mia ricetta, e grazie a quasimamma per l’idea, anche improvvisare è stato divertente ;)
Ingredienti
- 1 dose di pasta frolla al cioccolato
- 250 gr farina
- 25 gr cacao amaro
- 120 gr burro
- 100 gr zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di brandy (opzionale)
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- scorza grattugiata di un limone
- 500 gr mascarpone
- 3 cucchiai di frumina
- 3 cucchiai di rum
- un paio di mele
- zucchero di canna
Ricetta
Le crostate sono una mia passione quindi questa è l’ennesima volta che vi presento le istruzioni per la pasta frolla, se mi seguite ormai le saprete a memoria ma siccome non posso dare per scontato che tutti mi seguano fedelmente, ecco di nuovo le istruzioni. E dato che siamo in tema, se leggi BeyondPasta per la prima volta o segui le mie avventure Americane e Berlinesi da tempo sei il benvenuto a lasciare un saluto o fare delle domande nei commenti qui sotto. Ogni commento su un blog regala un sorriso al blogger :)
Il procedimento per preparare la pasta frolla per la base della crostata è semplice. Versate la farina in una terrina capiente, aggiungete il cacao, e mescolate. Aggiungete il burro tagliato a pezzi e leggermente ammorbidito a temperatura ambiente. Con la punta delle dita mescolate il burro alla farina. “Sfarinate” bene il burro finché sarà amalgamato alla farina e il tutto avrà una consistenza sabbiosa. Aggiungete tutti gli altri ingredienti: zucchero, un pizzico di sale, uova e brandy. Impastate velocemente e formate una palla, chiudetela in della pellicola trasparente e trasferitela nel frigo. Lasciate raffreddare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema per il ripieno.
Sbattete con le fruste i tuorli con lo zucchero finché saranno gonfi e spumosi, nel processo si sbiancano (Foto 1). Aggiungete la vanillina e la scorza del limone. Aggiungete il mascarpone un po’ per volta sbattendo bene in modo che non ci siano grumi. Aggiungete la frumina e il rum e mescolate ancora (Foto 3). Adesso lasciate da parte e fate di tutto per non mangiarla a cucchiaiate! Serve tutta per la crostata quasi cheesecake ;)
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Pelate le mele (a seconda dei gusti potete usarne una o due) e tagliatele a fette sottili. Io ho tagliato una sola mela sottilissima e ho fatto un solo strato (ho usato circa tre quarti di mela), dato che sapevo che il maritino si sarebbe lamentato… lo strudel di mele gli va benissimo, ma tutti gli altri dolci con la frutta no! Vai un po’ a capire! Ad ogni modo, le mele erano “la morte sua”, il sapore si sposa divinamente con la crema e con la base della crostata al cioccolato quindi vi suggerisco di non stare troppo scarsi.
Imburrate e infarinate uno stampo da crostata da 28 cm. Riprendete la frolla al cioccolato dal frigo, stendete la frolla e rivestite lo stampo. Schiacciate bene la frolla sui brodi, tagliate quella che fuoriesce e bucherellate il fondo con una forchetta.
Versate il ripieno al mascarpone sulla frolla al cioccolato (avete l’acquolina in bocca?).
Ricoprite con le fettine di mela e spolverizzate con un po’ di zucchero di canna. E infornate per 50 minuti.
Io ho usato il forno ventilato ma così mi si sono abbrustolite le mele. La prossima volta forno statico.
Una volta tolta la crostata quasi cheesecake dal forno lasciatela raffreddare in modo che il ripieno si solidifichi.
Buon appetito!
Shhhh! Vi svelo un segreto: quando ho scattato questa foto, l’altra metà di torta si trovava già nelle nostre pance :D
è in questo momento in forno …il profumo sta riempiando la casa *-*