Una ricetta base quella della besciamella che non può mancare nel vostro ricettario. Io uso queste dosi ormai da anni, questa ricetta è davvero collaudata! La besciamella secondo me sta bene con tutto, o quasi. Ovviamente nel pasticcio, nella lasagna, nella pasta al forno, ma anche nelle crepes, o in un bel sugo ai funghi, o perché no, in un croissant francese al prosciutto, una delizia!
Per anni ho fatto la besciamella nel microonde, ci vuole pochissimo, viene benissimo, si mescola poco e se seguite le indicazioni non farà i grumi!
Ma da ormai un anno sono sprovvista di microonde, e sono anche sprovvista di una cucina grande abbastanza per metterci un microonde, e quindi ho imparato a fare una besciamella perfetta anche sul fornello, basta un po’ di pazienza.
Qui di seguito vi do entrambe le versioni, gli ingredienti sono gli stessi e il risultato anche. Se seguite le mie indicazioni alla lettera senza sgarrare vedrete che otterrete una besciamella deliziosa, cremosa e vellutata.
Ingredienti
- 60 gr burro
- 50 gr farina
- 500 ml latte
- 1/2 cucchiaino di sale
- noce moscata
Besciamella nel microonde
La besciamella nel microonde si prepara in una caraffa in pirex, o in un altro contenitore adatto al microonde con il manico in modo che sia facile da prendere senza scottarsi. Inoltre per mescolare usate una frusta invece di un cucchiaio.
Tagliate il burro a pezzi e mettetelo nel contenitore di pirex. Scioglietelo nel microonde per 1 minuto.
Aggiungete la farina, mescolate bene, e scaldate nel microonde per 20 secondi.
Poco per volta aggiungete il latte, mescolando bene in modo che non si formino grumi.
Aggiungete anche il sale a questo punto.
Trasferite di nuovo nel microonde e scaldate per 2 minuti.
Togliete dal microonde, mescolate bene e scaldate per 1 altro minuto.
Procedete così, mescolando bene e scaldando per 1 minuto fino a che avrete raggiunto la densità desiderata. Dovrete fare questo passaggio 4 o 5 volte.
Aggiungete un pizzico di noce moscata e la vostra besciamella è pronta!
Non abbiate fretta, se lasciate la besciamella nel microonde per più di 1 minuto si formeranno dei grumi che saranno molto difficili da rimuovere.
Besciamella sul fornello
E’ facilissimo anche preparare la besciamella sul fornello ci vuole solo un po’ più tempo e il rischio grumi è più alto, ma se seguite le mie indicazioni alla lettera vi verrà benissimo.
Sciogliete il burro in un pentolino su fuoco medio.
Togliete dal fuoco, aggiungete la farina e mescolate bene con una frusta.
Poco per volta aggiungete il latte, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Se aggiungete poco latte alla volta e mescolate vedrete che non si faranno i grumi.
Aggiungete il sale.
Adesso riportate il pentolino sul fornello su fuoco medio e iniziate a mescolare. Mescolate senza sosta finché la besciamella avrà raggiunto la consistenza desiderata, ciò dovrebbe coincidere con l’ebollizione.
Se non mescolate la farina si attaccherà al fondo e si formeranno i grumi, impossibili da togliere una volta che si sono formati.
Aggiungete un pizzico di noce moscata e assaggiate la vostra deliziosa besciamella.
Se usate del latte a temperatura ambiente ci vorrà molto meno a preparare la besciamella e quindi dovrete mescolare per molto meno tempo! La besciamella è pronta quando inizia a bollire, e ci vuole molto meno a portare ad ebollizione qualcosa a temperatura ambiente rispetto a qualcosa freddo da frigo. Se usate latte fresco o avete già una bottiglia di latte aperta nel frigo niente paura, scaldatelo un pochino prima di iniziare a preparare la besciamella. Non fatelo bollire, scaldatelo solo.
La pazienza è il trucco per un ottima besciamella!