Vi ricordate di quando ho pubblicato una foto del dolce spuntino fatto di avanzi, che mi sono goduta dopo aver cucinato la mia torta preferita? Beh questa è la ricetta per la torta, la crostata di noci.
L’avevo scritta tempo fa su BeyondPasta in inglese, è una delle prime ricette che ho pubblicato, ma non ho ancora trovato il tempo per tradurre le ricette pubblicate in inglese prima del lancio della versione in Italiano. Farò del mio meglio e saltuariamente troverete una vecchia ricetta ripubblicata e tradotta, e magari con l’occasione aggiungerò anche qualche nuova foto :)
Questa crostata di noci non solo è il/uno dei miei dolci preferiti, ma il maritino concorda pienamente con me. Non vi stupisce che il mio dolce preferito sia una crostata vero??? ;)
Secondo me la crostata di noci è un dolce perfetto per fare una bella impressione su ospiti e amici. Il risultato è una delizia, sembra difficilissimo da fare, ed invece, se non vi spaventa la preparazione della pasta frolla (e non dovrebbe davvero!) siete a cavallo!
Quindi eccovi la crostata di noci, da leccarsi i baffi!
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- 250 gr farina
- 100 gr burro
- 100 gr zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaio di brandy (opzionale)
- 150 gr noci
- 50 gr burro
- 1 uovo (albume e tuorlo separati)
- 200 ml panna liquida
- 150 gr zucchero
- zucchero a velo
Ricetta
Iniziate preparando la pasta frolla: In una terrina capiente versate la farina e il burro a pezzetti. Mescolate con le dita burro e farina, rompendo il burro e incorporandovi la farina. Quando il tutto avrà una consistenza sabbiosa, aggiungete lo zucchero, l’uovo e il tuorlo, 1 pizzico di sale e il brandy. Mescolate il tutto e impastata velocemente. La frolla non va lavorata a lungo, il burro non dovrebbe sciogliersi. Formate una palla e avvolgetela in della pellicola trasparente. Trasferitela nel frigo e lasciatela raffreddare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Innanzitutto sciogliete il burro che dovrà raffreddarsi leggermente prima di essere aggiungo agli altri ingredienti.
Tritate le noci. Non volete che siano ridotte in polvere, ma non volete pezzi molto grossi. E trasferitele in una terrina capiente. Io uso le noci già sgusciate, sgusciarle è un lavoro molto tedioso, e se non sbaglio servono circa mezzo chilo di noci per ottenere i 150 gr necessari per la torta.
Separate l’uovo. Aggiungete il turlo alle noci e montate il bianco a neve ben ferma con un pizzico di sale (Foto 1).
Aggiungete alle noci anche lo zucchero, il burro sciolto e la panna liquida. Mescolate bene (Foto 2).
Aggiungete l’albume montato a neve e mescolate senza smontarlo (Foto 3).
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Imburrate una tortiera da crostata da 28 centimetri. In foto 4 e 5 ho usato una tortiera a cerniera con carta da forno, ma con una tortiera da crostata imburrata la crostata viene molto più bella. Potete vedere il risultato ottenuto con la teglia da crostata nelle altre foto.
Riprendete la frolla dal frigo e stendetela. Se usate la carta da forno stendetela direttamente sulla carta da forno, in caso contrario io uso un trucchetto: stendo la frolla sulla pellicola trasparente, poi la sollevo con la pellicola e la capovolgo sulla tortiera (la pellicola che prima stava tra la frolla e il ripiano della cucina ora sta sopra la frolla), la posiziono bene e premo bene i bordi per farli aderire alla tortiera e solo allora tolgo la pellicola. Tagliate la pasta in eccesso, quella che spunta al di sopra dei bordi. Anche qui un trucchetto: passate il mattarello sui bordi della tortiera e la pasta in eccesso si taglierà perfettamente. Infine bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta.
Trasferite il ripieno di noci nella crostata (Foto 4). E infornate per 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare (Foto 5).
Cospargete di zucchero a velo e servite.
Buon appetito!
Buona mmmmmm..volevo sapere se la panna è quella zuccherata oppure senza zucchero
Ciao Laura. Io uso la panna non zuccherata, ovviamente un pochino di extra zucchero non la rovina se hai quella zuccherata ;) Grazie per essere passata per BeyondPasta!
Grazie è la torta più buona che abbia mai mangiato e ho fatto un figurine con i miei ospiti
Figurone
Allora direi che siamo d’accordo: la crostata di noci e’ la mia torta preferita! Grazie per aver lasciato un commento!
Dici che verrebbe bene se invece delle noci mettessi le mandorle?
Mmm penso che le mandorle siano meno “oleose” delle noci e che quindi il risultato non sarebbe lo stesso. Di solito le crostate sono alle noci, ma tentar non nuoce ;)
E’ perché in casa ne ho una marea, ed era una buona scusa per sfruttarle :)
Domani ci proverò! In realtà ho visto che ci sono ricette di crostate di mandorle, ma la preparazione del ripieno non mi convince moltissimo, mentre questa sì! :D
Ti farò sapere come viene :)
Sono proprio curiosa di sapere come verrà, adoro le mandorle quasi quanto le noci! Ho un altro paio di ricette interessanti per te per usare le mandorle, purtroppo non sono ancora nella versione in Italiano ma dato il tuo spunto le tradurrò presto ;) La prima è la torta di carote, intramontabile delizia e la seconda sono degli sfiziosi involtini di pollo con ripieno di mandorle :D
Ciao, oggi proverò a fare questa torta per domani! è bellissima e mi ispira molto :)
Ottimo Angela :) Buona cottura!
Grazie Laura ho provato la crostata buonissimaaaaaa!!!! Solo una domanda la panna va bene quella fresca o quella a lunga conservazione (vegetale..)? Ciao
Ciao Cinzia, io questa crostata l’ho fatta con la panna fresca, con quella a lunga conservazione e anche con la panna da cucina, quella meno liquida per intenderci. E’ sempre venuta bene. Penso che verrebbe bene anche con la panna vegetale, puoi usare quella che preferisci.
Ciao Erika ,stavo per provare a fare la tua crostata di noci,ma mi è venuto un dubbio….:non serve il lievito per impastare la frolla?Grazie
Ciao Sonia, se metti il lievito nella frolla viene piu’ morbida (comunque sempre poco, mezzo cucchiaino al massimo). Se non lo metti viene piu’ “biscottosa”, friabile. Per questo ripieno io la preferisco senza lievito.
Questo pom la faccio! :-)
Ciao ho provato a fare la tua splendida crostata ma il ripieno è rimasto piuttosto liquido ….sono rimasta così male!Aiuto! !!! Cosa ho sbagliato!!!!forse ci vuole un uovo in più? Illuminami e grazie mille dell’attenzione. Ciao
Ciao Katia, scusa dell’enorme ritardo nel risponderti, ho avuto qualche problemino tecnico e non ho ricevuto nessuna notifica del tuo commento.
Il ripieno dovrebbe risultare morbido ma sodo, il mio consiglio è di tritare le noci abbastanza finemente, e mi raccomando l’albume va montato bene e aggiunto al resto degli ingredienti del ripieno mescolando dolcemente per non smontarlo.
Ti consiglio di riprovare, noi abbiamo appena mangiato l’ultima fetta ;)
Oggi ho visto la ricetta e adesso è in forno … Dall’aspetto sembra ottima speria di aver fatto tutti i pasaggi bene . Grazie
L’ho fatta ed è venuta bene. Io ho usato la panna zuccherata. Forse la rende più dolce. Inoltre, credo che la tortiera da 28cm sia troppo grande.