Di solito cerco di includere un piccolo resoconto culinario sui miei viaggi ed eccovi qui alcune delizie della cucina mediterranea che abbiamo avuto il piacere di gustare qualche mese fa durante un breve soggiorno nella capitale Greca: Atene.
Souvlaki
Uno spiedino di carne di maiale marinata nel limone olio e origano. Qui lo vedete servito su un pane pita. Semplicissimo da fare e buonissimo. Il maritino me l’ha cucinato innumerevoli volte e la ricetta del mio souvlaki è stata approvata da amici greci. Noi lo serviamo con dello tzatziki. Presto vi proporrò la mia ricetta per il souvlaki e anche la ricetta per lo tzatziki.
Gyro
Dici greco dici gyro! Si pronuncia con un’H al posto della G “hiro” ed è un sandwitch fatto di carne (solitamente di maiale) arrostita in modo simile al Kebab che in Italia troviamo nei fast food turchi. La carne è servita in del pane pita insieme a dello tzatziki, pomodoro, cipolla e a volte patatine fritte.
Tris di antipasti: formaggio fritto, feta al forno, frittelle di zucchine
E di nuovo: che cose buone che si mangiano in Grecia! Qui vi propongo tre antipasti, provo anche ad azzardare il nome. Il formaggio fritto dovrebbe essere Saganaki, il nostro era fritto in pastella, la ricetta che vi proporrò presto è per un saganaki senza pastella. Non ricordo il nome del feta al forno ma vi propongo come prepararlo, è semplicissimo e buonissimo. In una piccola casseruola di ceramica adatta al forno versate dell’olio d’oliva, sbriciolate il feta, aggiungete qualche pomodorino a fette e spolverate il tutto con origano e sale. Mettete in forno a 200 gradi finché il formaggio non avrà un po’ di crosticina qui e lí. Le frittelle di zucchine si chiamano Kolokithokeftedes. Anche per queste vi proporroò una ricettina a breve, io le adoro!
Baklava
Non voglio introdurre la spinosa questione delle origini della Baklava: turca, greca o ??? I Greci dicono che è greca, io l’ho mangiata in Grecia quindi al fine di questo post definiamola Greca, senza offendere nessuno ;) La Baklava è un dolce fatto di strati di pasta fillo cosparsi di noci, pistacchi e miele. Noi ne abbiamo mangiata una fetta enorme al bar del museo dell’acropoli e vi consiglio caldamente una visita sia al museo che al bar, c’è anche una bella terrazza con vista acropoli per gustare qualche leccornia all’aperto.
Dolcetti vari
In uno dei nostri pomeriggi in giro per la città ci siamo infilati in una pasticceria e ci siamo fatti una scorpacciata di dolcetti dall’aspetto esotico. Devo dire che erano più o meno tutti parenti della baklava: tanto miele/sciroppo, frutta secca di vario genere e pasta fillo o pasta kataifi (sorella della fillo ma dall’aspetto sembrano spaghetti sottilissimi). Non azzardo nessun nome per le seguenti delizie ma se siete golosi un giretto in pasticceria lo suggerirei.
Freddo Cappuccino & Co.
Che scoperta il Freddo Cappucino! Suona italiano? Hehe già ma è greco. E’ un drink a base di caffè ma in Italia non credo che lo troverete. I miei amici greci ne parlano come una delle cose che gli manca molto della madre patria e dopo averlo assaggiato devo dire che li posso capire. E’ una sorta di cappuccino shakerato freddo ma è denso, vagamente simile a un frappuccino di Starbucks ma molto più buono. Ci sono diverse versioni di questa delizia tra cui Freddo Espresso e Frappè ma non saprei spiegarvi le differenze, vi consiglio però di provarne uno (o più) se avrete l’occasione di visitare la Grecia.
Atene è grande, più di un terzo della popolazione greca vive nella capitale, ma se ci si limita al centro si può apprezzare il fascino della vita greca, del buon cibo e fare anche una gran scorpacciata di storia. Trovo che sia una meta perfetta per un piccolo fuori porta.