Una torta Pasquale in settembre? No, non sono impazzita, mia figlia ha richiesto un compleanno a tema conigli. Ovviamente potete modificare la decorazione a piacere, ma la torta ve la consiglio caldamente.
Per questa torta mi sono messa un po’ d’impegno e con l’aiuto della piccola è venuta una meraviglia.
Bellissima da vedere e strabuona!
La consistenza era assolutamente perfetta.
Assolutamente da rifare per un’occasione speciale.
La base è una sponge cake al cioccolato. Prometteva di essere solida, cioè perfetta per il taglio e la favorita, con una consistenza umida e spugnosa. E non ha tradito le aspettative. La ricetta viene da Un pizzico di pepe rosa. Con questi ingredienti si ottengono due strati in uno stampo da 24 cm. Basta per almeno 12 persone.
Il ripieno è una simil Camy cream alla nocciola.
La decorazione è una Camy cream classica, però io ci metto dello zucchero a velo aggiuntivo altrimenti la trovo insapore.
L’unica cosa che vorrei provare la prossima volta è usare una panna vegetale. Perché, seppure io mi sia goduta la mia fettona fino all’ultima briciola, la seconda fetta, mangiata dopo cena, non è stata così un piacere.
Ingredienti
Per la base
- 300 g di burro
- 250 g di zucchero
- 6 uova
- 210 g di farina 00
- 90 g di cacao amaro
- 1 bustina di lievito
- stampo da 24 cm di diametro
Per il ripieno alla nocciola
- 250 gr mascarpone
- 125 ml panna
- 70 gr latte condensato
- 3 cucchiai nocciolata Rigoni
Per la copertura
- 250 gr mascarpone
- 125 ml panna
- 70 gr latte condensato
- 2 cucchiai zucchero a velo
Ricetta
PER LA BASE DI SPONGE CAKE AL CIOCCOLATO
Montare con lo sbattitore elettrico il burro con lo zucchero, deve diventare una crema.
Quando il composto sarà abbastanza spumoso unire un uovo alla volta e incorporarlo bene.
Infine aggiungere la farina, il cacao e il lievito setacciati. Fare amalgamare bene tra loro gli ingredienti.
Versare il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato.
Infornare in forno statico già caldo per circa 45 minuti a 160°. Fare la prova stecchino, deve uscire asciutto. Io l’ho dovuta lasciare altri 10 minuti, ma poi era perfetta.
Una volta sfornata lasciatela raffreddare bene prima di tagliarla e farcirla. Io l’ho fatta il giorno prima.
PER LA CREMA CAMY CREAM ALLA NOCCIOLA
Mettere tutti gli ingredienti insieme e montare fino ad ottenere una crema ben ferma. Semplicissimo!
PER LA CREMA CAMY CREAM CLASSICA
Mettere tutti gli ingredienti insieme e montare fino ad ottenere una crema ben ferma. Semplicissimo!
COMPORRE LA TORTA
Tagliate la torta a metà, mettete da parte la calotta e lasciatela da parte.
Vi consiglio a questo punto di posizionare la base della torta sul piatto sul quale internet servirla, non sarà facile muoverla una volta farcita e decorata.
Mettete la crema Camy cream alla nocciola in una sac a poche con bocchetta molto larga e fate dei grossi ciuffi di crema su tutta la base della torta. Se volete fare una decorazione simile alla mia tenete da parte un po’ di crema.
Posizionate la calotta sulla base e premete leggermente per farla aderire e per distribuire la crema.
Ora passiamo alla decorazione con la Camy cream. Mettete la crema bianca in una sac a poche pulita. Decorare a piacere i lati e il sopra della torta. Questa l’ha decorata la mia bimbetta con poco aiuto, non male direi.
Infine riprendiamo la crema camy cream alla nocciola e creiamo la faccia del coniglietto.
Le orecchie le ho fatte con degli stuzzicadenti e della carta adesiva. Potete fare il corno di un unicorno o orecchie di un altro tipo.
Qui una foto della seconda (anzi prima) torta di compleanno, questa è più piccola e non ha il ripieno alla nocciola, e l’ho decorata senza la bimbetta.